Plurilinguismo svizzero discusso a Firenze
Plurilinguismo svizzero discusso a Firenze
Nel mese di maggio del 2009, l'Accademia della Crusca dedicò l'annuale edizione della Piazza delle Lingue d'Europa al tema del multilinguismo. Ne fu ospite d'onore il nostro Paese quale culla del multilinguismo, rappresentato dall'ambasciata svizzera in Italia, da Pro Helvetia e da Coscienza Svizzera, per il cui gruppo «il plurilinguismo non merita di essere difeso soltanto per motivi di conservazione istituzionale, ma in quanto differenziale competitivo prezioso per il nostro Paese in un contesto di scambi internazionali ed europei crescenti.»
Questo servizio di Simone Previatello andò in onda il 23 maggio 2009 nel «Telegiornale».
Gli intervistati sono: Corina Casanova, Alessio Petralli e Remigio Ratti.

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.