Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Stucchi nel Ticino: il Locarnese
Stucchi nel Ticino: il Locarnese
All’inizio del 1975, per il programma televisivo «Situazioni e testimonianze», Eros Bellinelli affidò allo storico dell’arte Piero Bianconi il compito di realizzare sei servizi televisivi dedicati all’arte dello stucco in Ticino: «Stucchi in Ticino». Bianconi fu affiancato dal regista Paul Lehner.
Questa quarta puntata andò in onda il 26 settembre 1976. Girata a Locarno, Ascona e Cevio, porta alla scoperta degli stucchi barocchi della loggetta Lussy, della cappella Von Roll nella chiesa di San Francesco, della Casa dei Canonici, della chiesa Nuova, della chiesa di Santa Caterina a Locarno, della Casa Serodine ad Ascona e dell’oratorio della Rovana a Cevio.
Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
https://lanostrastoria.ch/entries/GqdXKOaeXMO
5 giugno 2020
Tutti i diritti riservati.
42 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
0 dossier
00:21:56
Già 394 documenti associati a Prima 1900

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
6,870
2,112
© 2021 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.