La marina mercantile marittima svizzera
La marina mercantile marittima svizzera
Dopo la promulgazione della legge svizzera sulla navigazione marittima nel 1941, la Calanda è stata la prima nave da carico ad essere iscritta nel registro delle navi svizzere, il 2 aprile 1941
Per garantire l'inoltro marittimo, il dipartimento dell'economia pubblica aveva noleggiato ben presto 15 navi greche. Durante la guerra, la Confederazione e alcune imprese private acquistarono in totale 14 navi, di cui 4 a carico dello Stato: tutte battenti bandiera svizzera.
Poiché le capacità di trasporto del carbone divennero più scarse a causa della guerra, l'acquisizione di due cargo, il Calanda e il Maloja, fu fatta su iniziativa dell'industria svizzera del gas nel 1940. Inizialmente furono registrati sotto bandiera panamense. All'inizio del 1941, dopo la promulgazione della "Legge svizzera sulla navigazione marittima", i due vapori furono iscritti nel registro delle navi svizzere. Poi fu l'Albula nel febbraio 1942 , poco dopo, altre tre navi della Croce Rossa Internazionale, le Caritas I e II, l'Henry Dunant e il Lugano.
Fonti: L'approvvigionamento economico della Svizzera
Ufficio federale per l'approvvigionamento economico del paese
Storia della Compagnia di navigazione svizzera SA Basilea

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.