Orologio solare ottocentesco ad Arosio che....che c’è ma non si vede
Orologio solare ottocentesco ad Arosio che....che c’è ma non si vede
Quest’orologio solare ad ore locali ed italiche datato 1827 su di una casa ad Arosio di Sopra, situata 100 metri a nord della chiesa, una volta era posta sulla parete sud dell’edificio, al di sopra di una scala esterna. Poi la casa è stata ingrandita e parete, scala e meridiana si sono così trovati all’interno. Fortunatamente il buon senso dei proprietari ha salvato quest’orologio solare, che però purtroppo non vede più il sole e quindi non ha più la sua funzione, se non quella decorativa. I passanti ignorano che dietro il muro si trovi ancora tale gioiello ormai vecchio di quasi 200 anni. La decorazione, una classidra posta su due ali spiegate, vuole ovviamente ricordarci che il tempo vola, ahimé!
Dossier:

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.