Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.

Biasca 1920

dicembre, 1979
Oliviero Rodoni
Atte-Museo della Memoria

Articolo di Oliveto Rodoni, pubblicato su Il Biaschese, dicembre 1979

E’ da poco terminata la prima guerra mondiale e il Ticino, lentamente, sta avviandosi verso un periodo di vita normale.

Le “barriere commerciali fra i vari stati vanno cadendo una dopo l’altra, i traffici vanno riallacciandosi, il mondo tutto anela a riprendere quella movimentata attività in tutti i rami del lavoro, che formava la prosperità del periodo d’avanguerra. Anche nel Ticino le condizioni economiche sono state depresse dagli avvenimenti degli ultimi anni: ragione di più per risvegliarsi, spiegare un’attività sempre maggiore, riannodare le antiche relazioni commerciali, formarne delle nuove ” (Da Guida – Annuario del Canton e Ticino, 1920).

Sono appena terminate le elezioni municipali in tutti i comuni del Cantone. A Biasca entrano per la prima volta in Municipio i rappresentanti del Partito Socialista. Cambia l’equilibrio delle forze politiche, comincia una nuova era. (…)

Leggi l’articolo cliccando qua

Vai al dossier “Il Biaschese” cliccando qua.

Archivio Museo della Memoria: MDM0126

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
21 aprile 2021
81 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
1 dossier
La rete:
Sponsor:
10,426
2,847
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.