Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Val Bregaglia
agosto, 1898
Bildarchiv H. A. Insinger, Stadtarchiv Bielefeld
Val Bregaglia
agosto, 1898
Bildarchiv H. A. Insinger, Stadtarchiv Bielefeld
Fotografia stereoscopica
Fotografo: Hermann Albrecht Insinger (Stadtarchiv Bielefeld, Bestand 200,158/Bildarchiv Hermann Albrecht Insinger, Nr. 078a_014)
https://lanostrastoria.ch/entries/8LznZEDxX9R
15 marzo 2023
Tutti i diritti riservati.
56 visualizzazioni
1 like
0 preferiti
2 commenti
0 dossier
Già 853 documenti associati a Prima 1900

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,162
2,769
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
Basandomi su quanto si vede e sulle montagne nello sfondo direi che la foto è stata presa nelle zona di Campacc, poco dopo Promontogno, praticamente poco distante da dove oggi esce la galleria stradale che passa sotto lo sbarramento fortificato Müraia all'incirca alle coordinate N 46.34114, E 9.56452. La collina tondeggiante al centro è La Mota poco prima di Stampa. Il dente scuro sullo sfondo è lo Spazzacaldera (m 2487) e alla sua sinistra con un piccolo ghiacciaio sospeso oggi quasi scomparso la Cima dal Largh
Grazie mille per il suo aiuto all'identificazione e per la descrizione molto precisa del luogo ritratto su questa foto. L'apprezziamo tanto! Sulla base delle coordinate geographiche potevamo visualizzare la situazione attuale su GoogleMaps e, ecceto la strada non ancora presente nel 1898 e il ghiacciaio purtroppo quasi scomparso, sembra che il luogo non sia cambiato tanto.