Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch

La Valsolda di Fogazzaro

10 marzo 1985
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

Ludy Kessler è l’autore di questo servizio andato in onda il 10 marzo 1985 nel programma televisivo «Ciao domenica». È un viaggio attraverso i luoghi immortalati da Antonio Fogazzaro (Vicenza, 1842-1911) nel famoso romanzo “Piccolo mondo antico”. Con molte immagini della regione vista dal lago, e dei suoi bei villaggi — testimoni di un lungo passato e di storia poco conosciuta, ritratti in una bella giornata autunnale. In particolare: Porlezza e il suo mercato settimanale; la casa di Fogazzaro a Oria Valsolda e la lapide commemorativa dello scrittore; Castello Valsolda, bellissimo paese con le sue viuzze e gli stucchi sulle facciate delle abitazioni; San Mamete, capoluogo della valle, con la sua antica darsena, il municipio, la chiesa, il vetusto albergo Stella d’Italia, la lapide commemorativa del quarto centenario del pittore e architetto Pellegrino Tibaldi, detto Il Pellegrini (Puria in Valsolda, 1527 - Milano, 1596); la chiesa, le decorazioni murarie, gli angoli più suggestivi di Drano; gli uliveti caratteristici della zona; l’interno di un’antica dimora a Dasio (dove Fogazzaro soggiornò) dove ancora si cucina la polenta nel paiolo al camino, ricca di oggetti antichi, lanterne, candelabri, credenza, ferri da stiro, pesi, pentole in rame, piatti sulle mensole, brocche…; contadine che camminano sugli acciottolati di paese con grandi gerle stracolme di fieno; la chiesa di Dasio, dedicata a San Bernardino da Siena; un vecchio cantiere a Cima di Porlezza dove ancora oggi vengono costruite barche in legno dalla sapiente mano dell’uomo.

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
1 luglio 2022
93 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
0 dossier
00:20:10
Già 1,081 documenti associati a Prima 1900

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
11,133
3,070
© 2024 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.