Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Storia della cappella voluta dall’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Milano in ricordo...
Antonio figlio di Gin (primo ciclista professionista ticinese) è su una strada di Gaggiolo...
Articolo apparso sulla rivista del Mendrisiotto a cura di Guido Codoni, presenta alcuni pe...
Volantino della conferenza organizzata dall'archivio della memoria di Stabio
Articolo apparso su Terra ticinese a cura di Guido Codoni sulla mostra che ha fatto da cor...
Diapositive utilizzate durante la presentazione del libro a cura di Guido Codoni e Marco D...
Articolo apparso su Terra ticinese a cura di Guido Codoni in occasione della presentazione...
La percezione della guerra e l’approvvigionamento delle derrate alimentari in un paese neu...
La percezione della guerra e l’approvvigionamento delle derrate alimentari in un paese neu...
La popolazione e l'evoluzione del territorio.
Indice dell'audio:
- L'acciotolato. La pop...
La popolazione e l'evoluzione del territorio.
Indice del video:
- L'acciotolato. La popo...
Opuscolo preparato in occasione di un incontro con l'ANPI di Varese a rievocazione dell'en...
Video
Flavio Limido – La gioventù
Torna al dossier Flavio Limido racconta la seconda Guerra Mon...
Video
Flavio Limido – Il servizio militare
Torna al dossier Flavio Limido racconta la seconda G...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,560
2,921
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.