Il progetto architettonico del nuovo IRB
Il progetto architettonico del nuovo IRB
Raffaella Genazzi Machiné è l’autrice di questo servizio andato in onda il 9 dicembre 2016 nel programma televisivo «Il Quotidiano». All’ufficio tecnico del comune di Bellinzona era stata depositata la domanda di costruzione della nuova sede della Fondazione per l’istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB) denominata «Nel parco» firmata dall’architetto Aurelio Galfetti. La sede, che sarebbe sorta nell’area dell’ex campo militare, avrebbe ospitato circa 200 ricercatori tra l’Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB), l’Istituto Oncologico di Ricerca (IOR) nonché quelli del Neurocentro — per un costo complessivo di 44 milioni di franchi.
L’intervistato è Paolo Agustoni, membro della Fondazione IRB e già sindaco di Bellinzona.

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.