La processione di Gannariente nei primi del novecento.
La processione di Gannariente nei primi del novecento.
Oratorio di Gannariente in Valle Bavona. Interessante foto dedicata alla processione di Gannariente la prima domenica di maggio. Le donne partono verso Cavergno con il crocefisso che le guida. Portano il "drap"(velo di lino bianco quale copricapo durante le funzioni religiose). Molto probabilmente la piccola processione andava ad incontrare quella che arrivava da Cavergno, ben più numerosa, per l'incontro dei due crocifissi e il ritorno all'oratorio per la Santa Messa. La chiesetta o oratorio si presenta ancora con un ampio porticato sorretto da quattro colonne. Con l'arrivo dei lavori Ofima la prima parte del porticato verrà tolta per lasciar passare la strada che necessitava maggior spazio.

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.