Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch

Percorsi dell’Ottocento: 2 — Quale democrazia?

17 settembre 2003
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

Il 17 settembre 2003, il programma televisivo «Il Quotidiano» mandò in onda questo servizio di Gianni Padlina, Patrizio Malaguerra e Mario Realini. Si tratta del secondo episodio di una serie di quindici servizio andati in onda prevalentemente nel 2003, anno nel corso del quale si ricordarono i duecento anni dall’Atto di Mediazione, vale a dire la risoluzione con la quale Napoleone Bonaparte attribuì, il 19 febbraio 1803, alla Svizzera una nuova Costituzione di stampo maggiormente federalistico e dunque con maggiori poteri attribuiti ai Cantoni, occasionando in tal modo anche la nascita del Canton Ticino, assieme con Argovia, Turgovia, Vaud, San Gallo e Grigioni.

Nel 1803 fu, quindi, posta la prima pietra dell’edificazione dello Stato cantonale ticinese, in un territorio povero, privo di infrastrutture, a cominciare dagli edifici in cui ospitare governo e parlamento, che dovettero adattarsi a chiedere ospitalità ai conventi di frati e monache. Occorreva porre in cantiere un’opera colossale di “incivilimento” del paese, adeguare il sistema legislativo ai tempi nuovi, costruire strade per favorire traffici e collegamenti interni tra i centri di pianura e di montagna, promuovere lo sviluppo economico e sociale in tutte le sue forme. Ma l’opera più difficile si sarebbe rivelata la formazione dei nuovi “cittadini”, che non più “sudditi” faticavano ad accettare orizzonti politici più aperti, a superare la separazione delle coscienze e a riconoscersi nei valori della patria comune.

Come ricorda lo storico Marco Marcacci in questa puntata del ciclo, agli albori dell'Ottocento, il concetto di democrazia non era quello attuale: non sussisteva il suffragio universale e si veniva eletti in base al censo e all'appartenenza ad un patriziato.

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
13 aprile 2021
83 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
0 dossier
00:04:33
Già 1,010 documenti associati a Prima 1900

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
10,863
3,026
© 2024 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.