Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
La foto ritrae il nucleo di San Pietro. Da notare i numerosi alberi in primo piano probabi...
La fotografia è stata scattata probabilmente dalla collina del Castello usando un teleobie...
Questa cartolina è forse una delle prime stampate con l'immagine di San Pietro. Vi è raffi...
La cartolina a colori realizzata partendo da una foto aerea rappresenta il nucleo di San P...
Foto aerea rappresentante la frazione di San Pietro. Sulla cima della collina Clivio (Ital...
La foto raffigurante la frazione di San Pietro di Stabio è stata probabilmente scattata da...
Foto
Cartolina colorata a mano spedita da Leggia per Parigi il 31 dicembre 1907, lo stesso anno...
Foto
Cartolina con vista di Faido verso la bassa Leventina presa dalla strada tra Maireng es Os...
Testo
Il Monte Laura è situato nelle Alpi grigionesi a 1400 metri d’altitudine, nella parte ital...
Foto
Cartolina con na foto aerea di Novaggio, guardando a ovest. A sinistra uno scorcio di Lago...
Foto
Cartolina a colori che mostra parte del Malcantone: al centro il villaggio di Aranno, più...
Foto
Cartolina con una veduta di Arosio nell'Alto Malcantone guardando verso nord. La collina i...
Foto
Cartolina con una veduta di Agra guardando verso Nord. In primo piano il vcchio nucleo del...
Foto
Cartolina postale con una vaduta di Rovio probabilmente dei primi anni '50 (spedita ne 195...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,638
2,515
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.