Gli svizzeri nello specchio delle loro immagini
Siamo lieti di annunciarvi l’apertura del portale «historiaHelvetica.ch», la nuova iniziativa editoriale che ha lo scopo di valorizzare i documenti pubblicati nelle quattro piattaforme svizzere di storia condivisa: «lanostraStoria.ch», «notreHistoire.ch», «nossaistorgia.ch» e «unsereGeschichte.ch».
Un progetto unificante
Per la prima volta in Svizzera, «historiaHelvetica.ch» raccoglie il meglio delle fotografie, dei video e degli archivi audio pubblicati dai privati e dalle istituzioni nelle quattro regioni linguistiche del paese. I contenuti del portale – selezionati dai curatori delle quattro piattaforme regionali – offrono alla consultazione un panorama inedito della vita quotidiana in Svizzera nell’arco di oltre un secolo.
Il portale è multilingue, promuove la diversità linguistica e crea uno spazio digitale unico, nel quale vengono valorizzati gli archivi audiovisivi svizzeri.
Ma anche un progetto in continua evoluzione
Con «historiaHelvetica.ch», i documenti pubblicati sul «lanostraStoria.ch» saranno d’ora in poi accessibili in una dimensione editoriale di carattere nazionale, attraverso una visualizzazione sobria ed elegante insieme – perfettamente adatta anche ai dispositivi mobili.
Grazie alla newsletter di «lanostraStoria.ch» sarete regolarmente informati anche sulle novità di «historiaHelvetica.ch», ora nuovo ponte tra le quattro regioni linguistiche della Svizzera.

Questa piattaforma innovativa offre un'opportunità entusiasmante per mettere in luce storie avvincenti e spesso sconosciute delle nostre regioni. Mettendo in evidenza i post degni di interesse, ci invita a esplorare una storia che può essere sconosciuta, escludendo i commenti inappropriati. È un'iniziativa che promuove la scoperta e la valorizzazione di una storia locale ricca e spesso trascurata
ll Museo della Memoria (MdM) è un progetto ATTE (Associazione Ticinese Terza Età) nato nel 2010 e volto a conservare, su supporto informatico, immagini e documenti relativi alla Svizzera italiana di una volta. Nato inizialmente come progetto intergenerazionale, in collaborazione con le scuole, si è evoluto in un progetto più ampio, grazie alla collaborazione di enti pubblici o privati e di singole persone disposti a tramandare testimonianze significative sulle trasformazioni nel tempo della realtà della Svizzera italiana.
Per la ricerca e la raccolta di tutti questi materiali, che necessitano di un grande lavoro per essere valorizzati, nel 2016 si è fatto appello ai soci ATTE e, grazie al passaparola, si sono costituiti dei gruppi di volontari distribuiti nelle varie regioni della Svizzera Italiana. Il loro compito è quello di raccogliere materiale storico, fare interviste video a persone di una certa età e di qualsiasi estrazione sociale, acquisire film, classificare articoli e documenti, segnalare avvenimenti da pubblicare nel sito.
All'inizio il Museo della Memoria ATTE si era dotato di una piattaforma proprietaria per la divulgazione in internet. A seguito di vari problemi tecnici, si sono poi esaminate diverse opzioni e, alla fine, si è optato per lanostraStoria.ch in quanto questa piattaforma offriva le funzionalità che cercavamo e valorizzava perfettamente i contributi dei nostri numerosi volontari. Il Museo della Memoria ha quindi migrato tutto il materiale su lanostraStoria.ch. migrazione terminata nel 2021 e dal 2020 tutti i nuovi contributi sono caricati unicamente su lanostraStoria.ch.
Con HistoriaHelvetica.ch i contributi del Museo della Memoria ATTE raggiungono un maggior grado di visibilità nazionale, motivando ulteriormente i volontari nella produzione di nuovi documenti che riguardano la storia locale. Anche per tutti i soci ATTE che ci seguono su lanostraStoria.ch si apre con historiaHelvetica.ch una nuova finestra per la consultazione di realtà storiche dalle altre regioni svizzere.