Francesco Guccini negli archivi RSI
Ottant’anni il 14 giugno 2020, scrittore, Francesco Guccini è il cantautore oggi più famoso in Italia. La sua musica ha accompagnato chi visse gli anni Sessanta, continuando a dar parole a sentimenti, dubbi ed aspirazioni anche alle generazioni successive, tanto che la sua chitarra, in pratica, ha suonato per tre generazioni – l’ultima delle quali, in alcuni casi, l’ha scoperto nelle antologie scolastiche. In questo dossier la RSI ha raccolto documenti audio e video prevalentemente realizzati quando Guccini fu di passaggio di Svizzera, invitato non solo negli studi radiofonici e televisivi della RSI, ma anche in Licei e in Università. Tra questi documenti ne spiccano tre radiofonici, che senza ombra di dubbio saranno materiale importante per i biografi: 1) la lunga intervista che, nel 1978, gli fece Salvatore Maria Fares, quando in studio, con Guccini, ci fu anche Riccardo Bertoncelli; 2) l’intervista del 2002 di Renato Giovannoli dedicata all’arte della canzone, nella quale Umberto Eco ricorda la tenzone poetica con Guccini e Benigni, e 3) i commenti dello stesso Guccini alle sue canzoni, al microfono di Renato Giovannoli. Tra i documenti video, spicca la partecipazione al programma televisivo «Il gioco del mondo» del 2013, ma anche agli incontri coi giovani, spesso dedicati alla figura di Guccini narratore.


Per una storia collettiva della Svizzera italiana