Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Foto
Questo venditore di vino compera all’ingrosso del vino per ca. 79 centesimi il litro, lo r...
Il corteo della festa della vendemmia del 1961 a Lugano.
Altre immagini sono digitalizzat...
Andato in onda il 3 novembre nella trasmissione televisiva «Agricoltura, caccia e pesca»,...
Nel settimanale «Radiotivù» del 13 ottobre 1973, a pagina 43 si leggeva la presentazione d...
Girato a Berbenno di Valtellina, in Lombardia, a Brusio e Campocologno nei Grigioni, quest...
Video
Il documento apre le porte onorando un importante cittadino di Minusio, il poeta, incisore...
Visita alla galleria d'arte La Risciada di Arzo, gestita da Flavio Comolli che oltre ad or...
Nella punta del programma televisivo «Storie» del 24 ottobre 2004 andò in onda questo serv...
Foto
Ammesso che di buon nostrano se ne trovi ancora, questa vecchia insegna sembra indicarci i...
Video
Vino da sempre e arte per sempre.
Largo ai giovani, dice Mario Matasci, io mi occupo di A...
Video
Mario Matasci crea numerose etichette, sicuramente la più famosa è stata la Selezione d’ot...
Video
Già da piccolino, vedendo i genitori a tavola che bevevano un bicchiere di vino, pure lui...
Testo
Vino da sempre e arte per sempre.
Classe 1931, Mario Matasci non è solo un pioniere del M...
Video
Nato nel dicembre del 1924 a Mendrisio, Ezio Crivelli ha passato i primi dieci anni della...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,560
2,921
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.