Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
#vincenzo-vicari-fotografo-il-ticino-che-cambia
«Vicari ha lavorato molto su mandato e spesso per film di propaganda. Le opere che forse p...
Nell’ambito delle numerose iniziative organizzate dall’Archivio storico della Città di Lug...
«Le associazioni sono particolarmente interessate all’utilizzo della cinepresa. Nel 1948,...
La parte più consistente della documentazione fotografica conservata dalla Città di Lugano...
Andato in onda il 19 aprile 2001 nel programma televisivo «Il Regionale», questo documento...
Il 5 aprile 1999, il fotografo Vincenzo Vicari fu ospite del programma televisivo «Mi rito...
televisivo intitolato «Otto e compagnia» dedicò la puntata del 20 dicembre 1996 al cinema...
Intervistato da Dario Bertoni, il 24 novembre 1985, Vincenzo Vicari fu ospite dalla trasmi...
Già autore nel 1968 di «Tessin ein Paradies im Schweizer Süden» (Ticino un paradiso del Su...
Il 30 agosto 1953, si svolsero a Lugano i campionati del mondo di ciclismo su strada. Vins...
Tre anni dopo aver ripreso Emilio Cominci nell’impresa di scalare i Denti della Vecchia, n...
Pubblicato nel 2020 nel catalogo della mostra «Vincenzo Vicari fotografo. Il Ticino che ca...
Prodotto da Romano Venziani, il programma televisivo «Paese che vai», il 7 gennaio 1995, m...
Il 24 novembre 1985, Vincenzo Vicari fu ospite dalla trasmissione televisiva pomeridiana i...

Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,743
3,251
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.