Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Testo
Presentazione IV A di Lamone Cadempino 2011
Buongiorno a tutti!
Siamo la classe IV A del...
Video
LODRINO, 17-18 GIUGNO 2019
http://mdm.atte.ch/MDM0454-foto-locandina.jpg
Maestri in fier...
Video
http://mdm.atte.ch/MDM0388-foto-locandina.jpg
Il Museo della memoria della Svizzera itali...
Testo
Intervista di Nini Eckert-Moretti - Rivista Terzaetà 2/1984
A Pia Calgari, che durante 42...
Testo
In una lettera del 1894 alcuni cittadini che non riescono a distinguere se la campana dell...
Testo
Elvira Cavargna, in seguito maritata Rossetti, allieva della Scuola Maggiore di Biasca, ha...
Testo
Un altro colpo maestro di Oliveto Rodoni e dei suoi collaboratori Prof. Forni, Calanca e a...
Testo
La scuola maggiore, avverte il Franscini nella sua lettera del 28 ottobre 1842 indirizzata...
Testo
PROGETTO ISTITUTO ANZIANO – BAMBINO Anno scolastico 2013/2014
Generazioni a confronto, è...
Testo
Intervista del 1 febbraio 2017 di Guido Codoni riprese e montaggio Aurelio Castagnoli.
#...
Testo
Quadrimestrale Università della Svizzera Italiana numero 20 del 2016. Numero Speciale in o...
Testo
Articolo uscito sul giornale online "Il Moesano" il 18 marzo 2012
Da metà Ottocento i vil...
Testo
Articolo uscito sul giornale online "Il Moesano" il 2 marzo 2012
Quando pensiamo alla scu...
Testo
Comune di Monteceneri: cenni di storia dell'istituzione scolastica
Dal 3 al 31 ottobre ha...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,166
2,769
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.