Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#sci-alpino
Il 5 marzo 1971, il «Giornale del Popolo» annunciava che da lì ad un paio di giorni si sar...
Foto
Negli anni 40 del secolo scorso lo sci non era ancora uno sport di massa. Erano in pochi a...
«Il lavoro massacrante svolto dagl iorganizzatori dello SC Lavorgo è stato premiato da un...
Martedì 26 gennaio 1971, l'«Eco di Locarno» così scriveva, a proposito dei recenti campion...
La trasmissione televisiva «Sabato Sport», il 10 el'11 gennaio 1971, mandò in onda questo...
Nato a Sils nel 23 gennaio 1941, Dumeng Giovanoli è stato un grande campione dello sci svi...
A febbraio del 1969, si svolse lo slalom gigante di Bosco Gurin. Justa del Grande e France...
Negli anni Sessanta, il Sasso della Boggia era teatro di competizioni di alto livello. Nel...
Le attività sportive dal 1972 svolte sotto l'insegna di «Gioventù e Sport», negli anni Ses...
Francesco Segrada tra gli uomini e Brugitte Flüeler tra le donne vinsero la gara di sci Tr...
Nel gennaio del 1963 si svolsero la Leontica i campionati regionali di sci alpino. La tras...
Roberto Pilotti vinse la tra uomini la tradizionale gara sciistica Tre Funi di Cardada, la...
I campionati assoluti di sci del 1969 terminarono con le prove di discesa libera e dello s...
Roberto Pilotti e Françine Martinoli conquistarono al Nara i primi titoli della stagione s...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,471
2,482
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.