Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
#prima-guerra-mondiale
Gli storici svizzeri - scrive il Dizionario storico della Svizzera - usano l'espressione «...
Titolo: Partecipanti al 1° maggio 1914
Autore: E. De Luca
Data: 1 maggio 1914
Fondo di...
Fonte: Libera Stampa
Data di pubblicazione: 21 gennaio 1916
Autore: non identificato
Il...
Fonte: Libera Stampa
Data di pubblicazione: 1° maggio 1923
Autore: Giuseppe Scalarini
L...
Video
Nel corso dell'anno 2014, la classe 4M del Liceo cantonale di Lugano 1 ha partecipato al c...
Articolo apparso su L'Informatore a cura di Guido Codoni e Marco Della Casa. Si ripercorre...
Testo
L'ARTICOLO DI ALESSANDRO ZANOLI É APPARSO SUL NUMERO DEL 24 FEBBRAIO 2014 DI AZIONE
LA CI...
Video
1° premio al concorso ATTE-MdM-Video Autori Ticino 2018.
I muri protagonisti del filmato...
Foto
...a Cademario si costruisce una fontana con un’iscrizione che ricorda come siano tempi du...
Questo servizio di Werner Weick — che si avvalse dalla consulenza specialistica Willy Bagg...
Nato a Dresda nel 1923 e morto nel 2012 a Grünenbach, il regista Peter Adler dedicò ai «Pa...
IL MONUMENTO DEI FRATELLI RIGOLA A STABIO
Al termine del primo conflitto mondiale ogni lo...
Foto
Carolina postale commemorativa comitato d'assistenza pro soldati feriti in guerra, di pass...
Foto
Cartolina non viaggiata della Mobilitazione del novembre 1918, testo in francese.

Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,790
3,269
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.