Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Due secoli fa non esistevano né il Ticino come paese, né i ticinesi come comunità. Gli ott...
Intervista di Giulia Fretta, a cura di Matteo Bellinelli
Nata tra le due guerre a Cortici...
Testo
Alberto Lepori è nato a Massagno il 3 novembre 1930. Figlio di Pierre e di Rina Cattaneo....
Per la trasmissione televisiva «Ordine e disordine», nel 1992 Renzo Rota e Pietro Bianchi...
Estratto dall’intervista di Aldo Sandmeier a Guido Balmelli della Bandella di Arogno, racc...
Nell'Ottocento, la vita politica ticinese è stata caratterizzata più che dal confronto civ...
Lauro Bettelini è l’autore di questo servizio andato in onda il primo luglio 1987 nel prog...
Testo
A Bellinzona, tra Via Canonico Ghiringhelli e Via Lugano, c’è una strada intestata a Brenn...
Foto
51.- Anno 1597. Copia degli ordini in merito all’elezione del Cancelliere, l’Interprete e...
Enrico Romero è l’autore di questo servizio andato in onda il 14 settembre 1975 nel progra...
Video
Con l’autorevolezza dei suoi 88 anni, Alberto Lepori parla della sua prima fase della vita...
Video
Alberto Lepori si impegna nel Partito Conservatore Democratico, che negli anni Cinquanta è...
Video
Chiamato in Consiglio di Stato in febbraio del 1968 per succedere a Angelo Pellegrini (191...
Video
Oltre alla competenza richiesta a un politico, il referente cristiano rimane un punto fiss...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,814
2,539
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.