Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
In evidenza
Giovanni Serodine nasce ad Ascona o a Roma, tra il 1594 e il 1600, quinto figlio di Cristo...
0
0
2
Poca televisione, tanta lettura, telefonino solo per telefonare, ma molto lavoro al comput...
0
0
1
Vino da sempre e arte per sempre. Largo ai giovani, dice Mario Matasci, io mi occupo di A...
0
0
1
A Deira, frazione di Mesocco situata su di un terrazzo sul lato sinistro della valle, un p...
0
0
2
Roberto Bernhard, traduzione di Silvia Ghirlanda Crivelli, pubblica sulla Rivista del Mend...
1
0
1
Curata da Pierre Casè, presso il Museo Epper di Ascona, nel 2016 si tenne mostra intitolat...
0
0
0
Su di una casa visibile dalla strada cantonale, situata proprio dirimpetto all’edificio gi...
1
0
2
Sempre sulla una casa visibile dalla strada cantonale, situata proprio dirimpetto all’edif...
0
0
2
A pochi metri dalla casa con i due affreschi di San Giorgio e della Vergine col bambino e...
0
0
2
Girato a Semione, questo servizio di Paul Lehner andò in onda il 27 dicembre 1974 nel prog...
0
0
1
Diramandosi dalla Val d’Ossola, la Valle Vigezzo mette in comunicazione l’Italia con la Sv...
0
0
1
Intitolato «Cenacoli nel Ticino», questo servizio di Fabio Bonetti su testo di Aldo Patocc...
0
0
0
Intitolata «Paesaggi dell’anima», presso la sala del «Torchio» a Balerna, dal primo dicemb...
0
0
1
Nella parte centrale del paese, a un passo dalla chiesa scendendo dalla strada principale,...
0
0
1
La rete:
Sponsor:
10,166
2,769
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.