Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
#partiti-e-movimenti-politici
Nell'Ottocento, la vita politica ticinese è stata caratterizzata più che dal confronto civ...
I sanguinosi "fatti di Stabio" del 1876 e il processo che ne seguì nel 1880, illustrano l'...
I sanguinosi "fatti di Stabio" del 1876 e il processo che ne seguì nel 1880, illustrano l'...
Nell'Ottocento, la vita politica ticinese è stata caratterizzata più che dal confronto civ...
Le donne svizzere ottennero il diritto di voto e d'eleggibilità sul piano federale soltant...
Programma di approfondimento culturale diffuso in prima serata, Enciclopedia TV andò in da...
Presente nel portale «lanostraStoria.ch», la Fondazione Pellegrini Canevascini recupera e...
A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta le rivendicazioni dei movimenti della bas...
Il 12 marzo 2018, con 51 voti a favore, 19 contrari e 5 astenuti, il Gran Consiglio approv...
Nel maggio del 2012, una iniziativa parlamentare generica di Claudia Crivelli Barella chie...
Intitolato «Ticino alle urne», questo servizio di Antonio Maspoli andò in onda il 6 febbra...
In occasione del 140° anniversario dai Fatti di Stabio l'Archivio della memoria di Stabio...
Testi delle conferenze tenute in occasione del 140° dai Fatti di Stabio.
Testo relazione...
Presentazione (diapositive) preparate da Marino Viganò in occasione della conferenza organ...

Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,738
3,251
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.