Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#partiti-e-movimenti-politici
Nell'Ottocento, la vita politica ticinese è stata caratterizzata più che dal confronto civ...
Esattamente 100 anni dopo i fatti di Stabio, vedi il dossier dedicato, Plinio Grossi scriv...
Programma di approfondimento culturale diffuso in prima serata, Enciclopedia TV andò in da...
Le donne svizzere ottennero il diritto di voto e d'eleggibilità sul piano federale soltant...
Nato a Tenero-Contra il 2 maggio 1886, Guglielmo Canevascini morì il 20 luglio 1965. Il do...
Intitolato «Ticino alle urne», questo servizio di Antonio Maspoli andò in onda il 6 febbra...
La domenica 16 ottobre del 1921 i Liberali commemorarono il 45° anniversario dei Fatti di...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,655
2,515
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.