Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
Video
La fanciullezza a Vacallo, l’emigrazione del padre da Milano negli anni 20 del 1900. L’ape...
Testo
E’ verso l’anno 1880 che, provenienti da Castiglione d’Intelvi, i fratelli Enrico e Dario...
Giorgio Pecorini e Giorgio Pellegrini sono gli autori di questa inchiesta andata in onda i...
Girata in Vallemaggia, questa inchiesta di Fabrizio Fazioni e Krysia Binek andò in onda il...
Video
Film partecipante al concorso ATTE-MdM-Video Autori Ticino 2018.
Il 1° Settembre 2014, pr...
Video
Nel XVI.mo secolo, le prime famiglie ebraiche furono autorizzate a stabilirsi unicamente i...
Video
All’inizio del 1900, le prime famiglie ebree arrivano a Lugano. Abramo Kempler, nonno mate...
Video
La comunità ebraica di Lugano era fiorente, in sinagoga venivano celebrate due funzioni gi...
Video
La famiglia Bollag apre la boutique “Modabella”, punto di riferimento delle signore elegan...
Video
La famiglia Bollag apre la boutique “Modabella”, punto di riferimento delle signore elegan...
Video
Gli scolari di religione ebraica frequentavano la scuola pubblica, come tutti. Andavano a...
Video
Con il papà in servizio militare, anche la famiglia Bollag ha vissuto in ristrettezze econ...
Video
E’ proprio destino che gli ebrei non trovino terra ferma…nemmeno a Lugano! I giovani sono...
Video
L’unico cimitero ebraico del Ticino si trova a Pazzallo. Le lapidi sono semplici e non ci...

Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,733
3,248
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.