Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Testo
Nei primi decenni del secolo scorso le lavandaie biaschesi si recavano a lavare i panni a...
Testo
Alda Fogliani ci descrivere con maestria la vita degli operai che inizio 1900 lavoravano n...
Testo
Chi non ricorda lo spazzacamino, come il tenero Ottocento ce l’ha trasmesso? ll padrone br...
Testo
L'articolo di Giorgio Donini è apparso il 19 luglio 2012 nel periodico Il Lavoro.
Nel ram...
Video
Luciano Postizzi è nato il 10 maggio 1921 a Bellinzona. Ha frequentato il Liceo Cantonale...
Testo
Sono tanti i mestieri di una volta che stanno scomparendo, sostituiti da nuove tecnologie....
Testo
Due articoli riguardanti l’emigrazione ticinese in Sardegna
# La Belle Époque dei ticines...
Testo
1942 è la data scolpita sullo stipite di granito sopra la porta d’entrata principale della...
Testo
Con la costruzione e l’apertura della ferrovia del San Gottardo, a partire dagli anni del...
Testo
Quando si parlava del “pan dro Mèma” tutti sapevano che ci si riferiva all’ultimo panettie...
Testo
Son quasi tutte morte e sepolte. Va bene che erano vecchie e forsanche decrepite. Ma erano...
Testo
“L’alpigiano del tempo, non poi ancora così lontano, in cui si caricava il mulo, l’asino o...
Testo
Intervista di Nini Eckert-Moretti - Rivista Terzaetà 3/1985
Tra le figure femminili genui...
Testo
L'articolo, a cura di Danilo Mazzarello, è apparso nel dicembre 2018 su La Turrita.
Lo sc...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
9,396
2,676
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.