Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Foto
Foto di gruppo in occasione della Prima Comunione nella parrocchia di S. Lucia di Massagno...
Andata in onda il 25 novembre 1976, è una inchiesta che intende individuare, al di là dell...
Foto
Ritaglio di giornale non datato con la didascalia “La collina di Praccio e Rovello viste d...
Foto
Non sappiamo dove fosse impiegato comunque la paga era di 9000 Fr l’anno ovvero 750 Fr il...
Foto
A Massagno, fra la via Nosedo e la via Madonna della Salute, v'era un vasto prato con una...
Foto
Passeggiata scolastica della classe quinta elementare di Massagno, anno scolastico 1959-19...
Foto
Passeggiata scolastica della classe quinta elementare di Massagno, anno scolastico 1959-19...
Video
Con l’autorevolezza dei suoi 88 anni, Alberto Lepori parla della sua prima fase della vita...
Video
I politici di oggi non sono più formati come una volta e spesso si nota una mancanza di co...
Video
Alberto Lepori è single da una vita: “Non ho mai avuto il problema di stare a casa la dome...
Foto
Era l’anno scolastico 1958-59 e io frequentavo la quarta elementare alle scuole di Massagn...
Foto
Questo quesito ci fornisce parecchie informazioni: avantutto che la paga di un operaio era...
Foto
Il quesito non ci dice di quanti locali fosse l’appartamento, ma comunque a quei tempi si...
Foto
La carne era sicuramente molto più vantaggiosa di oggi, col vitello a 12.50 Fr il Kg.... m...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,471
2,482
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.