Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Testo
Quando si trova un tesoro che ci regala immagini mai viste.
Questi film, girati in pellic...
Foto
Veduta di una vecchia costruzione in legno (una "torba" posta su funghi di pietra) interes...
Foto
Questa foto è stata scattata da mio zio Carl nell'estate 1966 durante una gita a Cevio, Ca...
Foto
Questa foto è stata scattata da mio zio Carl nell'estate 1966 durante una gita a Cevio, Ca...
Foto
Questa foto è stata scattata da mio zio Carl nell'estate 1966 durante una gita a Cevio, Ca...
Foto
Titolo: "Ferrovia della Valle Maggia - In attesa del treno - Antichissima Chiesuola di S....
Foto
Foto
Questa immagine è tratta dalla mappa “Nova Helvetiae Tabula” di Johann Janssonius (dal suo...
Foto
Fermata a Cevio per una breve visita al paese prima di continuare per Fusio. Qui il compag...
Foto
Foto di uno dei locali del Walserhaus (Casa Walser) che ospita il museo locale di Bosco/Gu...
Foto
La casa Walser o Walserhaus di Bosco/Gurin che ospita il museo locale. Da una diapositiva...
Foto
Gruppo di stalle poco fuori l'abitato dii Bosco/Gurin con sullo sfondo il Madone o Batnall...
Foto
Veduta di part del vecchio nucleo di Bosco/Gurin con alcune stalle e case in legno al di s...
Foto
La chiesa di Bosco/Gurin dei Santi Giacomo e Cristoforo vista da ENE. Sullo sfondo il Mado...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,166
2,769
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.