Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Il 23 novembre 2013, a Lugano, presso Biblioteca cantonale, il gruppo «Coscienza Svizzera»...
Il 14 giugno a Coira e due giorni dopo a Neuchâtel, nel 2005 il gruppo «Coscienza Svizzera...
Il 6 giugno 2015, «Coscienza Svizzera» fu presente ad Expo Milano 2015, organizzando due i...
Coordinato da Raffaella Adobati Bondolfi, il progetto «Parlo un'altra lingua, ma ti capisc...
Nel 2006, il plurilinguismo fu nuovamente al centro di un'intensa attività di Coscienza Sv...
Coordinato da Raffaella Adobati Bondolfi, il progetto «Parlo un'altra lingua, ma ti capisc...
Uno dei temi principali più e più volte affrontati gruppo Coscienza Svizzera è quello del...
«Che il sistema federalista e plurilingue svizzero rappresenti un modello è fuori di ogni...
Nella Casa Torre di Poschiavo, il 14 maggio 2010 si tenne un convegno intitolato «Esiste l...
«Parlo un'altra lingua ma ti capisco» è un progetto del gruppo Coscienza Svizzera realizza...
Alla conferenza stampa della giornata di studio organizzata da Coscienza Svizzera e Pro Gr...
Curata da Fabrizio Fazioli, l'edizione di «MicroMacro» andata in onda il 22 gennaio 2010 o...
Nel mese di maggio del 2009, l'Accademia della Crusca dedicò l'annuale edizione della Piaz...
Con l'inizio dell'anno scolastico 2004-2005, prese avvio anche la nuova griglia oraria pre...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,166
2,769
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.