Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Fabrizio Fazioli, presidente del gruppo «Coscienza Svizzera», in questa intervista present...
Uno dei temi principali più e più volte affrontati gruppo Coscienza Svizzera è quello del...
Presso il Foyer cinema Teatro di Chiasso, il 9 gennaio 2008 si tenne il primo di una serie...
Nelle pagine del settimanale «Radiotivù» questo documento andato in onda il 12 aprile 1966...
Molti gruppi di emigranti socialisti hanno costituito loro associazioni nei comuni in cui...
Bandiera del sindacato delle Officine di Bellinzona (WAV - Werkstättearbeiterverband), ogg...
Fonte: Libera Stampa
Data di pubblicazione: 1° maggio 1970
Autore: Lulo Tognola
Sin dai...
Titolo: Veduta sui lavori di costruzione della strada di Gandria
Autore: Non identificato...
Si può affermare che la popolazione ticinese sia passata in circa due generazioni dal mond...
Il principio della parità tra i sessi si è imposto nella legislazione svizzera soltanto ne...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
9,654
2,720
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.