Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
Testo
La fabbrica dei fiammiferi fu costruita nell'anno 1929 e più precisamente nel mese di dice...
Il 6 dicembre 1992, il popolo svizzero rifiutò l’entrata nello Spazio economico europeo (S...
Testo
Gian Carlo Bordoni - nipote del fondatore Luigi, figlio di Carlo, che ampliò l’industria a...
Osvaldo Benzi è l’autore di questo servizio andato in onda il 6 febbraio 1968 nel programm...
Girato a Chiasso e realizzato da Carlo Pozzi, questo servizio andò in onda il 15 novembre...
Video
La fanciullezza ad Adrara, la morte del padre, il lavoro nei campi, il gioco delle bocce,...
L'immigrazione dal nord Italia, il lavoro nei campi, nei negozi, in fabbrica, nei boschi....
Foto
Rotoli di carta da stampa (probabilmente da giornale) delle cartiera di Tenero pronti da s...
Foto
Un operaio trasporta le balle di carta in fogli impachettata nel magazzino della cartiera,...
Foto
L'etichetta è il biglietto da visita del produttore: ecco quindi le istruzioni appese al m...
Foto
Operaie della cartiera di tenero che controllano e preparano i pacchi di carta in fogli....
Foto
Magazzini della cartiera di Tenero. Dietro vediamo i rulli di carta, in primo piano sacchi...
Foto
Deposito di legname che serviva come materia prima per la fabbricazione della carta alla c...
Foto
Siamo alla Monteforno di Bodio. Tutte le foto sono state scattate nell'autunno 1963 (ottob...

Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,743
3,251
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.