Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
#industria-del-tabacco
Incontro con il biaschese Aleardo Buzzi (1929), ex presidente della Philips Morris Interna...
Attorno alla metà dell'Ottocento, le uniche attività industriali fiorenti in Ticino erano...
«La fabbrica Polus di Balerna - si legge nel sito web del Comune - è un perfetto esempio d...
Il tabacco, risorsa importantissima per l’economia di sussistenza contadina.
Indice:
- U...
Il tabacco, risorsa importantissima per l’economia di sussistenza contadina.
Indice:
- U...
Nel mese di maggio del 1989, la sala del «Torchio» di Balerna ospitò una mostra dedicata a...
Video
Il lavoro in camiceria a Besazio, la gioventù, le feste di ballo. La conoscenza del futuro...
Grytzko Mascioni è l’autore di questo servizio televisivo andato in onda il 28 aprile 1966...
Articolata in quattro serie di puntate che variavano da un numero di 140 a 205, «Storia de...
Articolata in quattro serie di puntate che variavano da un numero di 140 a 205, «Storia de...
Articolata in quattro serie di puntate che variavano da un numero di 140 a 205, «Storia de...
Con il titolo «Finisce il monopolio tabacchi», il 13 gennaio 1976 la TSI mandò in onda que...
Intitolato «E andrà tutto in fumo», questo servizio di Gianna Paltenghi, Ottavio Lurati e...
Testo
In questo articolo si presenta il nuovo libro di Guido Codoni.
Centinaia di documenti d’i...
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,619
3,203
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.