Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
#giornali-e-riviste
Due secoli fa non esistevano né il Ticino come paese, né i ticinesi come comunità. Gli ott...
Programma di approfondimento culturale diffuso in prima serata, Enciclopedia TV andò in da...
Carta patinata, fotografie a colori in ottima definizione, ma soprattutto, per la prima. v...
Il 4 febbraio 1971, il settimanale televisivo «Prima» mandò in onda un servizio di Silvano...
La rivista svizzero francese L'Illustré riporta con un articolo la notizia dell'inaugurazi...
Ottavo episodio di una serie di quindici servizi dedicati all’Ottocento ticinese, questo s...
Settimo episodio di una serie di quindici servizi dedicati all’Ottocento ticinese, questo...
Il programma televisivo «Speciale attualità» del 14 dicembre 1966 fu dedicato all’elezione...
In questo servizio del programma televisivo «Il Quotidiano» andato in onda il 26 febbraio...
Dedicato al quotidiano «Libera Stampa» (non più in edicola da 1993), Gianni Debernardis è...
Dedicato ad un testo inedito di Plinio Martini pubblicato per le cure di Elvezio Bianda ne...
Eduardo Grillo è l’autore di questo servizio andato in onda il 26 aprile 1987 nel programm...
Questo servizio di Fabrizio Fazioli andò in onda il 24 gennaio 1992 nel programma televisi...
Questo servizio di Fabrizio Fazioli andò in onda il 12 settembre 1992 nel programma televi...

Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,790
3,271
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.