Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#fondo-privati-rsi
Una bella occasione per condividere la memoria di Chiasso, città di confine per antonomasi...
Il 2 aprile 1999, Agostino Piccardi fu ospite della trasmissione televisiva «Mi ritorna in...
Negli anni Sessanta, a Mendrisio molti conobbero una passione per le competizioni di go-ka...
All'inizio del 1964, il regista Sergio Genni lavorò sui video del fotografo luganese Vince...
Ci sono manifestazioni svoltesi nella Svizzera italiana nel corso della prima parte del No...
Introducendo la mostra luganese al MASI \[29.08.2020 – 18.04.2021\] dedicata al grande fot...
Gli utenti di «lanostraStoria.ch» sanno che le Teche RSI custodiscono un fondo di video pr...
Questa sequenza, che mostra alcune scene del carnevale che ebbe luogo a Morbio Inferiore n...
Il fondo di video privati conservati nelle Teche RSI è di grande importanza per documentar...
Questo documento è giunto nel Fondo Privati delle Teche RSI grazie ad una donazione di Urs...
Sebbene vi sia traccia di antecedenti storici più remoti, la tradizione cattolica della Ma...
Il 1949 fu l’anno della Grande Visita della Madonna pellegrina, per il Ticino il più grand...
Il culmine del culto mariano in Ticino fu raggiunto nel 1949, quando la «Madonna Pellegrin...
Nelle Teche RSI è conservato un fondo di video privati realizzati nella Svizzera italiana...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,177
2,771
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.