Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Guido Codoni dedica un suo articolo della Rivista del Mendrisiotto a Enrico Bernasconi - C...
Video
Le origini della famiglia, la madre nata in Svizzera da emigranti italiani, la prima guerr...
Testo
La cooperativa di costruzione Domus viene costituita nel 1949, allo scopo di costruire del...
Foto
Ecco alcuni dettagli riguardo alla Motrice ABe 4/4 Nr. 1 che figura sul video dedicato all...
Foto
Ecco alcuni dettagli riguardo al vagone merci Xkl 82 che figura sul video dedicato alla Fe...
Video
Questa sequenza d’immagini con sottofondo sonoro, ripresa il 23 settembre 2020 presso la s...
Foto
Questo era il ponte sulla Calancasca della Ferrovia Bellinzona-Mesocco. E’ancora al suo po...
Video
Il lavoro in ferrovia, le prime morose, le stazioni, il lavoro di capostazione, caposerviz...
Testo
Intervista del febbraio 2019 di Guido Codoni, riprese e montaggio Aurelio Castagnoli
Edo...
Video
1° premio al concorso ATTE-MdM-Video Autori Ticino 2018.
I muri protagonisti del filmato...
Inaugurato il Fiore di pietra, il nuovo ristorante-stazione in vetta al monte Generoso pro...
Testo
Articolo uscito nel novembre 2017 sul periodico TeneroinContra
Sul finire del ‘700 e anco...
Proseguono a ritmo serrato e secondo i piani i lavori di costruzione del «Fiore di pietra»...
Testo
Una raccolta di documenti che vanno dal 1848 al 1882 e che riguardano la realizzazione del...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,560
2,921
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.