Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#esposizioni-e-mostre
Foto
Nell’ottobre 1933 si tenne a Roveredo GR la prima mostra agricola e dell’artigianato del d...
Ubaldo Monico nacque a Dongio nel 1912. La prematura scomparsa del padre, nel 1918, rese d...
Questa intervista di Eros Bellinelli andò in onda il 31 marzo 1955 nel programma radiofoni...
Le donne svizzere ottennero il diritto di voto e d'eleggibilità sul piano federale soltant...
Alcune delle sequenze che mostrano Villa Ciani nelle Teche della RSI furono girate nel 195...
Rassegna di attualità culturale, «L’osservatore delle Arti e delle Scienze» — che recava c...
Girato dal regista Ugo Nespolo, questo servizio di Aldo Patocchi andò in onda l’8 ottobre...
All'inizio degli anni Sessanta, la Società ticinese per le Belle Arti ha organizzava una m...
Nel programma televisivo «Tavolozza» curato da Sergio Genni e Aldo Patocchi, l’11 febbraio...
Nel programma televisivo «Tavolozza» curato da Sergio Genni e Aldo Patocchi, l’11 febbraio...
Nel programma televisivo «Tavolozza» curato da Sergio Genni e Aldo Patocchi, l’8 aprile 19...
Nata il 25 agosto 1910 a Zurigo e morta il 26 marzo 2003 a Morcote, pittrice, Erminia Frit...
Il 30 dicembre 1963, il programma televisivo Meridiana mandò in onda questa intervista di...
Realizzato con la collaborazione di Aldo Patocchi, questo servizio televisivo di Ugo Nespo...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,814
2,539
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.