Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#eros-bellinelli-oltre-confini-e-frontiere
«La Radio della Svizzera italiana, così come la Televisione della Svizzera italiana in seg...
Ubaldo Monico nacque a Dongio nel 1912. La prematura scomparsa del padre, nel 1918, rese d...
A metà degli anni Cinquanta, Eros Bellinelli ideò due programmi radiofonici dedicati al Ti...
Nato ad Aosta il 27 marzo 1905 e morto Montelupo Fiorentino il 19 dicembre 1947, Giovanni...
All’inizio del 1981, «Pomeriggio feriale» fu ridotto ad un’ora di trasmissione, «per far p...
«Carte e spartiti» è il titolo di un programma radiofonico ideato da Eros Bellinelli che a...
Programma radiofonico di attualità editoriale, che nondimeno allargava lo sguardo anche al...
Rassegna di attualità culturale, «L’osservatore delle Arti e delle Scienze» — che recava c...
«Diario culturale» fu un’altra delle tante trasmissioni radiofoniche ideate a Eros Belline...
«Cantiamo sottovoce», una delle più popolari trasmissioni radiofoniche della RSI, fu anch’...
Programma radiofonico ideato da Eros Bellinelli, «Piacevirante» andò in onda nella seconda...
Nato ad Augio il 4 ottobre 1925 e morto a Bellinzona il 15 giugno 1982, Rinaldo Spadino è...
Questo incontro di Eros Bellinelli con Hermanus van der Meijden andò in onda il 22 ottobre...
Nato a Vasto il 20 marzo 1895 e morto a Roma il 27 luglio 1973, Raffale Mattioli è stato b...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
6,468
2,064
© 2021 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.