Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
Foto
L’immagine mostra la ricostruzione del vecchio posto di guardia con materiale d’epoca. Ang...
Foto
In questa immagine la stanza de letto che -viste le dimensioni e l’arredamento – forse era...
Foto
“Senza sussistenza non si sta in piedi” dice un vecchio adagio in voga fra i militi e sicu...
Foto
L’immagine ci mostra l’armeria ricostruita nel museo, ma non si tratta ovviamente solo di...
Foto
Nella sala del contrabbando, o dei bracconaggio si trovavano, immagino armi e oggetti sequ...
Foto
Altra veduta della sala dedicata al contrabbando e al bracconaggio.
Contesto:
Alle Cant...
Foto
Il posto doganale aveva il suo sacrario (che non era strettamente parte del museo), con i...
Leonardo Colla è l’autore di questo servizio andato in onda l’8 febbraio 2000 nel programm...
Il 6 dicembre 1992, il popolo svizzero rifiutò l’entrata nello Spazio economico europeo (S...
Kryisa Binek è l’autrice di questa inchiesta andata in onda il primo ottobre 1980 nel prog...
Girato a Chiasso, questo servizio andò in onda nel «Telegiornale» il 12 gennaio1959. Alla...
Tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni del decennio successivo, i servizi del «Te...
I Giochi della XVII Olimpiade si svolsero a Roma dal 25 agosto all’11 settembre 1960. Alla...
Joyce Pattacini è l’autrice di questo servizio andato in onda il 25 marzo 1984 nel program...
![lanostraStoria.ch](https://lanostrastoria.imgix.net/logos/y/v/yvR3Qn4rtzLp1gUslGsba4SiUIzBbXawVkZQmOwW.png?fm=png&s=411fead46c515ea5cb0ae981109b137b)
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,619
3,203
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.