Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
#distretto-di-lugano
Testo
Ricordi nitidi, scampoli di esistenze, ritagli di semplici protagonisti accanto ad immagin...
Testo
Teriografia tra ricordi e racconti circa un asino e altri animali del mio tempo al Cioos....
Testo
Una ricerca promossa dal Gruppo Terza Età per ricordare il suo 10° anniversario. L’autore...
Testo
Tempi di processioni su strade e sentieri nel tempo. L’autore rievoca i tempi in cui erano...
Testo
L’autore fa la storia di Canobbio a partire dagli anni in cui venne creata la Parrocchia,...
Testo
La pubblicazione vuole rievocare il suo passato e lo fa in prevalenza attraverso testimoni...
Video
Frammenti dell’onorata storia del Club Canottieri Lugano (CCL).
Il documentario propone f...
Video
Gli album fotografici ritrovati dalla figlia Patrizia Henle (1958-2024) e lasciati al muse...
Testo
Commento di Luciana Dürig.
Ci si può chiedere cosa può avere a che fare una Biaschese con...
Testo
Intervista del 2015 di Maria Grazia Bonazzetti Pelli e Adriana Parola Sassi, realizzazione...
Video
Luglio 2010, a Lugano si è tenuta la kermesse dei motociclisti svizzeri “Swiss Harley days...
Testo
Le epidemie di colera si propagano in Europa a ondate successive, prediligendo gli agglome...
Introducendo la mostra luganese al MASI \[29.08.2020 – 18.04.2021\] dedicata al grande fot...
Questo servizio di Rinaldo Giambonini, Luigi Rodari e Mario Agliati andò in onda il 7 apri...

Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,793
3,271
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.