Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
Questa leggenda narra di un contadino di Stabio, Ul Sist, che trovando un porcellino nel b...
Questa leggenda narra quanto capitato ad una vecchietta di Stabio che addentrandosi nel bo...
Le leggende di Stabio provengono dalla tradizione orale. Negli anni trenta del novecento l...
Video
La sorella appassionata di lettura e intelletuale, la carriera nel vocabolario dei dialett...
Video
Grande amante del dialetto, il teatro amatoriale a Vacallo, le poesie.
Vai al dossier Int...
Sandro Mombelli, professore d'italiano in pensione, ha pubblicato nel 2016 una ricerca sul...
Video
Film partecipante al concorso ATTE-MdM-Video Autori Ticino 2017.
Gorduno, il tempo che pa...
Video
Film partecipante al concorso ATTE-MdM-Video Autori Ticino 2016
L’ultima persona che parl...
Video
A quei tempi le classi erano piuttosto numerose e separate tra ragazzi e ragazze. Le casci...
Video
Durante l’estate la famiglia di contadini si trasferiva con le bestie sui Monti di Arì, Ca...
Testo
Intervista del 2015 Luciana Dürig e Sandro Bassetti, riprese e montaggio Aurelio Castagnol...
Foto
Nell’ottobre 1972 si spense Silvio Sganzini, che fu Rettore del Liceo Cantonale a Lugano,...
Foto
Nell’ottobre 1972 si spense Silvio Sganzini, che fu Rettore del Liceo Cantonale di Lugano,...
Estratto dall’intervista di Aldo Sandmeier a Pietro Cameroni, raccolta a Montagnola il 4.5...

Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,793
3,271
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.