Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
La collana «Le voci», nata dalla collaborazione fra il Centro e il Percento culturale Migr...
In principi del sécol a gh'éra amò quai vécc che i diséva Denedaa, ma dòpo i a dicc domá N...
Testo
Scoperte in archivio. Un nostro “piccolo mondo”, nascosto tra le mille e mille pagine scri...
Nato a Genova il 21 gennaio 1930 e morto a Milano il 4 gennaio 2021, Franco Loi è stato un...
Morto all'età di 79 anni, Giovanni "Nanni" Svampa è stato cantante, scrittore e attore ita...
Il progetto del Repertorio toponomastico ticinese è stato creato nel 1964 da Konrad Huber,...
Claudio Mésionat è il conduttore di questo dibattito sull’uso del dialetto e dell’italiano...
Questa inchiesta di Leandro Manfrini, Enrico Morresi e Giorgio Pecorini andò in onda il 21...
Leandro Manfrini è il conduttore di questa sorta di dibattito sperimentale in dialetto, a...
Osvaldo Benzi è l’autore di questo servizio andato in onda il 18 luglio 1986 nel programma...
Testo
“Che il dialetto locale sia ricco di espressioni a volte difficili da tradurre ce lo confe...
I patriziati sono stati molto attivi anche sul fronte della tutela dei dialetti. Lo dimost...
Raffaele Lorenzetti e Fabio Bonetti sono gli autori di questo servizio andato in onda il p...
Andata in onda il 22 novembre 1977, nel corso del tempo questa puntata del programma telev...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
9,661
2,725
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.