Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
#citt-agrave
L'immagine dell'emigrazione ottocentesca è soprattutto legata all'esodo in massa di gente...
Il 12 giugno 1984, Papa Giovanni Paolo II fece tappa a Lugano. In questo documento vediamo...
Si può affermare che la popolazione ticinese sia passata in circa due generazioni dal mond...
Questo servizio televisivo curato da Rinaldo Giambonini, Luigi Rodari e Sergio Maspoli and...
Nato il 28 febbraio 1938 e morto il 26 agosto 2017, Giovanni "Nanni" Svampa è stato un can...
Questa inchiesta di Leandro Manfrini, Enrico Morresi e Giorgio Pecorini andò in onda il 21...
In una società urbana in rapida trasformazione la memoria diventa un elemento narrativo im...
Il gusto della memoria, il ricordo ma anche la curiosità del "Come eravamo" sono gli ingre...
In occasione del centenario di Bellinzona Capitale, il patriziato della città volle sottol...
Trasmissione televisiva di approfondimento culturale che ebbe programmazione tra la second...
A Zurigo, in pieno centro città, l'hotel di lusso Baur au Lac produce il miele da servire...
Lugano ha origini antiche. Le prime tracce sicure dell'esistenza di una comunità sono test...
In un testo di presentazione del progetto scritto nel 1975 e pubblicato nella sua integrit...
Nato nel 1908 Lisora (Monteggio) e morto nel 1994 Lugano, Rino Tami è stato tra i maggiori...

Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,793
3,271
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.