Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
#circolazione-stradale
Nel dopoguerra, il Ticino ha fatto del potenziamento della rete stradale una priorità per...
Foto
Le due foto con una prospettiva inversa dello stesso luogo sottolineano l'edificazione str...
Questo documentario di Raimondo Rezzonico andò in onda il 26 novembre 1961. È un ritratto...
Alla fine degli anni Sessanta, le trasmissioni televisive «Il Saltamartino» prima e «Minim...
Alla fine degli anni Sessanta, le trasmissioni televisive «Il Saltamartino» prima e «Minim...
All'inizio degli anni settanta, il mondo occidentale vive ancora nel clima euforico d'espa...
Silvano Toppi è l’autore di questa inchiesta che e andò in onda il 19 dicembre 1979 nel pr...
Le ragioni della crisi in cui il turismo nel Luganese versava all’inizio degli anni Settan...
Negli anni Sessanta, il connubio radio e automobile diede vita alla caccia al tesoro autom...
Un notevole mutamento nella struttura delle vie di comunicazione, che ha inoltre profondam...
Nel dopoguerra, il Ticino ha fatto del potenziamento della rete stradale una priorità per...
Pietro Trisconi è l’autore di questo servizio andato in onda il 32 maggio 1996 nel program...
L’inverno del 1959 portò in Ticino neve in abbondanza, le precipitazioni cominciando già a...
Nel mese di gennaio del 1960, in Italia, divenne obbligatorio disporre nelle automobili de...

Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,743
3,251
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.