Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
Realizzato da Chris Wittwer e Vincenzo Snider,, andato in onda il 9 settembre 1969, questo...
Foto
Vecchia cartolina di San Bernardino con l'edificio della fonte minerale in primo piano a s...
Andato in onda il 10 ottobre 1969 nella trasmissione «Misure», prodotto da Sergio Genni e...
Nel territorio ticinese, un tempo dipendente dalle diocesi di Milano e Como, è particolarm...
Testo
http://mdm.atte.ch/MDM0601-foto-COPERTINA.jpeg
# Arogno, i luoghi e la loro storia
Edizi...
Testo
Monumenti e luoghi sacri di Arogno
di Mario Delucchi pubblicato da Fontana Edizioni
http...
Foto
Quadretto con una veduta di San Bernardino eseguito a sbalzo su lamina di rame. Sul retro...
Realizzato da Ludy Kessler assieme con Adriano Soldini, questo servizio andato in onda il...
Citata per la prima volta in documenti storici risalenti al 1237, la chiesa parrocchiale d...
Andato in onda il 20 maggio 1969, questo servizio di Sergio Genni e Giuseppe Martinola fu...
Per la trasmissione «Enciclopedia TV», nei primi mesi del 1978, a Fabio Bonetti e Paolo Fu...
Gruppo di riflessione apartitico che mira a tener vivi il senso civico svizzero e la sensi...
Santa Margherita, un nome, un luogo che evoca nella gente di Stabio i pensieri più dispara...
Testo
E’ noto a tutti i biaschesi come, attraverso il passo di Giumella, biaschesi e pontironesi...

Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,799
3,272
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.