Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Testo
http://mdm.atte.ch/MDM0602-foto-copertina.jpeg
### L’ultimo “maestrán” di Arogno
Edizion...
Testo
http://mdm.atte.ch/MDM0601-foto-COPERTINA.jpeg
# Arogno, i luoghi e la loro storia
Edizi...
Testo
Monumenti e luoghi sacri di Arogno
di Mario Delucchi pubblicato da Fontana Edizioni
http...
Testo
Estratto
Transitando dalla Prella (frazione di Genestrerio, ora quartiere di Mendrisio),...
Formato da due costruzioni di epoca diversa, il complesso del Sacro Monte dell'Addolorata...
Citata per la prima volta in documenti storici risalenti al 1237, la chiesa parrocchiale d...
Il sito web del Comune di Mesocco offre una succinta storia della Chiesa: «Sorta probabilm...
Testo
E’ noto a tutti i biaschesi come, attraverso il passo di Giumella, biaschesi e pontironesi...
Gruppo di riflessione apartitico che mira a tener vivi il senso civico svizzero e la sensi...
Per la trasmissione «Enciclopedia TV», nei primi mesi del 1978, a Fabio Bonetti e Paolo Fu...
La chiesa romanica di San Carlo di Negrentino si erge al di sopra del villaggio di Prugias...
Realizzato da Ludy Kessler assieme con Adriano Soldini, questo servizio andato in onda il...
Valle laterale della più nota Val Mesolcina, la Val Calanca è percorsa dal torrente Calanc...
Andato in onda il 10 ottobre 1969 nella trasmissione «Misure», prodotto da Sergio Genni e...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,560
2,921
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.