Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#chiese-edifici
Foto
Cartolina probabilmente della fine degli anni 30 con la veduta del castello di Mesocco pre...
Foto
Foto di una vecchia stampa in possesso della mia famiglia. Essa rappresenta la Chiesa di M...
Foto
Negli anni 50 San Bernardino Villaggio era molto piccolo, con poche costruzioni. Questa fo...
Il Sacro Monte di Varese è costituito da quattordici cappelle, dedicate ai misteri del Ros...
Piero Bianconi scrisse il testo di questo servizio di Chris Wittwer, andato in onda il 5 d...
L’antica tradizione dell’apostolare (cioè implorare la grazia degli apostoli) è legata, in...
L’odierna chiesa dei Santi Pietro e Lucia, trasformata nel sec. XIX in una chiesa a tre na...
Nella frazione Monte Carasso di Bellinzona sorge la chiesa di San Bernardo di Mentone. «Gr...
Giuseppe Martinola fornì a Gianna Paltenghi la consulenza scientifica per realizzare quest...
I produttori e gli autori di programmi televisivi come «Meridiana» negli anni Sessanta e «...
Foto
Nella fascia centrale tutto a sinistra appare San Giorgio (patrono di Lostallo) che ferisc...
Foto
Nella fascia centrale il secondo quadro ci mostra San Martino (patrono di Soazza) a cavall...
Foto
Foto del coro e dell’altare. Da notare la volta a crociera riccamente decorata come pure,...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
9,654
2,720
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.