Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
Foto
Stretto, slanciato e molto alto ci appare questo campanile di una chiesa di Lugano. I luga...
Foto
Foto della Piazza Dante a Lugano guardando verso la Contrada di Verla e la zona Al Forte,...
Foto
Su di un poggio alle falde del Monte Brè, la chiesa di San Giorgio a Castagnola domina dal...
Foto
Vecchia fotografia senza editor
https://lanostrastoria.imgix.net/photos/b/x/bxWAe5ERtzEi3...
Foto
Veduta di una vecchia costruzione in legno (una "torba" posta su funghi di pietra) interes...
Foto
Veduta dell'oratorio di Santa Maria Addolorata in primo piano e del palazzo Pedrazzini all...
Foto
Video
Un tetto trasparente e guardare le nuvole che passano spinte dal vento.
La chiesa di San...
Video
Un lavoro multimediale che riassume la storia del Santuario di Sant’Antonio di Balerna, ed...
Foto
Per la serie di ‘vecchie iscrizioni’ eccone una sulla Chiesa di Sam Michele a Cavigliano,...
Foto
La chiesetta di Santa Maria Assunta di Banco, nel basso Malcantone, pur essendo relativame...
Foto
Sulla chiesetta di Santa Maria Assunta di Banco, nel basso Malcantone, oltre l’orologio so...
Video
Intervista a Graziella Boggini, nata il 3.11.1944 e domiciliata a Sant’Antonio, da 28 anni...
Foto
Veduta di part del vecchio nucleo di Bosco/Gurin con alcune stalle e case in legno al di s...
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,605
3,197
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.