Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#chiesa-cattolica-romana
A seguito dell’armistizio del 8 settembre 1943, migliaia di profughi tra civili, ebrei, pa...
A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta le rivendicazioni dei movimenti della bas...
Questo servizio di Massimo Isotta andò in onda nel «Telegiornale Sera» il 5 febbraio 2014....
Questo servizio di Graziano Terrani — andato in onda nel programma televisivo «Il Quotidia...
Sette in Piemonte, due in Lombardia e due in Ticino, i Sacri Monti sono complessi architet...
Il mendrisiese Luigi Lavizzari (1814-1875) è rappresentativo di quelle personalità ticines...
Girato a Lugano, Gianni Debernardis è l’autore di questo servizio andato in onda il 2 sett...
Girato a Como, Gianni Debernardis è l’autore di questo servizio andato in onda il 25 genna...
Questo servizio di Lauro Bettelini ondò in onda il 6 dicembre 1984 nel programma televisiv...
Nell'Ottocento, la vita politica ticinese è stata caratterizzata più che dal confronto civ...
Nell'Europa dell'Ottocento imperversò il colera con le sue ondate epidemiche che colpirono...
Girato ad Davos, questo servizio di Guido Ferrari andò in onda il 13 maggio 1983 nel progr...
Movimento sociale e politico che divise profondamente l'opinione pubblica, per il alcuni i...
Il 20 novembre 1978 andò in onda la quinta puntata del ciclo di trasmissioni curato dallo...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,560
2,921
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.