Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
#cerimonie-e-culti-religiosi
Karol Wojtyla, Papa Giovanni Paolo II, fu in visita pastorale a Lugano il 12 giugno 1984....
Dal 2017, Casa Croci a Mendrisio è sede del Museo del Trasparente e ospita una mostra perm...
La biblioteca di Vercelli è in possesso di un codice liturgico che era stato in uso nella...
Le processioni storiche di Mendrisio si svolgono il giovedì e il venerdì sera di Pasqua pe...
Foto
Foto di gruppo in occasione della Prima Comunione nella parrocchia di S. Lucia di Massagno...
Foto
Ricordo delle Prima Comunione di mia bisnonna Maria Schnider (1870-1945), ricevuta a Mesoc...
Foto
Ricordo delle Prima Comunione di mio prozio Amedeo Levi (figlio di Maria Schnider di cui h...
La secolare contrapposizione tra gli abitanti di Stabio e quelli di San Pietro. Gli scontr...
Le feste religiose che scandivano il calendario degli eventi importanti per il paese. Il r...
Le feste religiose che scandivano il calendario degli eventi importanti per il paese. Il r...
La parrocchia. Don Achille Bonanomi, un prete “rustico” ma dal cuore grande. L’oratorio, s...
La parrocchia. Don Achille Bonanomi, un prete “rustico” ma dal cuore grande. L’oratorio, s...
La piazza: il fulcro della vita del paese, con i suoi commerci, i bar, le osterie, luogo d...
La piazza: il fulcro della vita del paese, con i suoi commerci, i bar, le osterie, luogo d...

Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,799
3,272
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.