Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Plinio Grossi è l’autore di questo servizio andato in onda l’11 febbraio 1988 nel programm...
Nel febbraio 1963, il fotografo Heinz Bauman della Comet visitò il carnevale di Bellinzona...
Questo servizio di Manuela Crivelli andò in onda il 4 aprile 1979 nel programma televisivo...
Video
Nel 2014 a Riva San Vitale "Ul Racula" festeggiava i primi ...anta.
Infatti nel 1975 per...
Video
L’archivio fotografico del Comune di Ascona
http://mdm.atte.ch/MDM0131-foto-Copertinamost...
Testo
Il carnevale biaschese è stato oggetto di studio per la stesura di una tesi di laurea pres...
Articolata in quattro serie di puntate che variavano da un numero di 140 a 205, «Storia de...
Testo
Articolo uscito, febbraio 2018, sul periodico "La Turrita"
Proviene dallo sterminato arch...
Testo
Nelle sue pagine, l’autrice ci riporta ai primissimi anni del 1900, visti attraverso gli o...
Testo
Articolo uscito il 2 Novembre 2016, sul periodico "La Turrita"
Autore articolo: Danilo Ma...
Video
Silvano ricorda che da ragazzino, con gli amici, andava a caccia di trote nel riale che ac...
La ferrovia Mendrisio Stabio in cantiere da alcuni anni e in forte ritardo sui tempi di co...
Il gruppo dell'Oratorio San Rocco di Stabio ha partecipato, e partecipa ancora, a diversi...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,560
2,921
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.