Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
#argini-dei-fiumi
L'acqua non ha storia, né memoria, ma le acque hanno contribuito a fare la storia e hanno...
Il viaggio del fiume Ticino, dalla sua sorgente sul Passo della Novena, alla foce nelle bo...
«Le anguille … se ne pigliano in copia anche in alcuni paduli del piano di Magadino», scri...
Il programma televisivo «Il Quotidiano» mandò in onda questo servizio di Raffaele Lorenzet...
Il primo gennaio 2004, il programma televisivo «Il Quotidiano» mandò in onda questo serviz...
Nell’estate di cinquant’anni fa, a Biasca, il Municipio dichiarò l’intenzione di realizzar...
Plinio Grossi e Luciano Paltenghi sono gli autori di questo servizio andato in onda i 9 se...
Girato in Valle Verzasca, a Bellinzona, Melide, e a Bissone, Fulvio Bernasconi è l’autore...

Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,741
3,251
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.